BOTOX. L’alternativa naturale a base di asparagina. Ottobre 31, 2024

Partiamo dai dati

Nel 2022, in Italia sono state effettuate circa 161 mila iniezioni di tossina botulinica secondo i dati diffusi dall’Isaps, l’International Society of Aesthetic Plastic Surgery.

Nell’anno seguente (2023) la situazione non è stata molto diversa con un + 23% di crescita dei trattamenti (fonte AITEB). 

Sono state soprattutto le donne, nella fascia d’età dai 35 ai 50 anni, a ricorrere a questo tipo di trattamento.

Cosa ci dicono i dati? Sempre più persone ricorrono al botox per ringiovanire. Questo cosa significa? Che non c’è alternativa percorribile? 

NO! La soluzione c’è e si chiama asparagina.

Se sei alla ricerca di un modo per attenuare, ridurre le rughe e l’invecchiamento sul viso sappi che (appunto!) non necessariamente bisogna arrendersi al botox. 

Negli ultimi anni infatti si sta facendo largo, sia in ambito estetico che cosmetico, un bisogno sempre più crescente di longevità cutanea il cui obiettivo non è “promettere l’eterna giovinezza” ma sentirsi bene nella propria pelle e portare al meglio la propria età

La nostra skincare con asparagina ha come obiettivo proprio questo: prevenire e ridurre i segni di invecchiamento cutaneo migliorando così l’aspetto generale della pelle facendola apparire radiosa in maniera naturale, promuovendo così un invecchiamento armonioso, graduale e sano.

Conosciamo ora più da vicino l’asparagina e le sue proprietà sulla pelle.

L’asparagina è un vegetale conosciuto ed utilizzato fin dall’antichità per scopi officinali e nutraceutici in quanto ricco di aminoacidi, acido folico, acido ascorbico, fenoli, saponine, antociani. 

 

eubi
Cenni di storia.
L’asparago ha una storia millenaria che affonda le sue radici nell’antica Mesopotamia.
Greci e Romani lo utilizzavano già per le sue proprietà terapeutiche: disintossica l’organismo, drena e fa bene all’umore, contribuendo ad aumentare i livelli di serotonina, “l’ormone della felicità”.
Nel 200 a.c. circa era già citato nei manuali da Plinio, Catone che ne illustravano le modalità di coltivazione. Era un vegetale talmente apprezzato dagli imperatori romani che venivano costruite delle navi (denominate appunto asparagus) appositamente per il suo trasporto.
I nativi americani invece lo essiccavano per impiegarlo a fini officinali.

 

Questo potente vegetale ingrediente chiave dei nostri prodotti è born in Maremma, terra selvaggia che abbraccia Lazio e Toscana, in cui l’asparago è coltivato secondo tecniche innovative anche in periodi diversi dalla classica stagionalità. Per scoprirle clicca qui.

Dal punto di vista delle proprietà nutrizionali l’asparagina è un super food ricco di principi attivi dall’azione antiossidante e rigenerante come:

  • Glutatione, antiossidante endogeno con effetti protettivi dai danni da eccessiva esposizione solare che aiuta a ripristinare luminosità della pelle
  • Vitamina C, antiossidante che stimola la produzione di nuovo collagene e ha un effetto schiarente 
  • Vitamina E, scavenger che resituisce elasticità, morbidezza alla pelle e favorisce il rinnovamento cellulare
  • Quercetina, flavonoide che protegge dai radicali liberi, supporta le funzioni della barriera cutanea e previene l’invecchiamento 
  • Acido gallico, composto fenolico dall’azione antinfiammatoria che riduce le macchie (iperpigmentazione), migliora la carnagione e la luminosità della pelle
  • Fenoli e flavonoidi, sostanze dall’azione antiossidante, antinfiammatoria, preventiva sull’invecchiamento

Sostanze che svolgono un ruolo protettivo nei confronti di diversi stress ambientali tra cui quello ossidativo, indotto ad esempio da radiazioni ultraviolette, inquinamento, luce blu, stress, etc. 

Le eccezionali proprietà nutraceutiche contenute nelle molecole dell’asparago agiscono contro la stanchezza della pelle, la perdita di luminosità, la ridotta produzione di collagene e l’ispessimento cutaneo. Scoprile qui

Nella nostra skincare oltre alle molecole di cui è ricca la nostra asparagina sono presenti principi attivi come acido ialuronico, pantenolo, alga nannochloropsis, zanthalene, verbasco, opuntia dall’azione pro-age, idratante, nutriente, lenitiva/calmante che prevengono e contrastano l’azione dannosa dei radicali liberi e lo stress ossidativo, rinforzano la barriera cutanea e riducono la perdita d’acqua transepidermica, leniscono  rossori e irritazioni, restituiscono alla pelle luminosità, attenuano i segni di invecchiamento come rughe, linee sottili, perdita di tono.

Utilizzata con costanza aiuterà la tua pelle a ritrovare:

  • Elasticità e compattezza
  • Idratazione e nutrimento
  • Rassodare e rimpolpare
  • Radiosità e brillantezza
  • -Attenuare e ridurre rughe e linee sottili

Scopri qui la nostra skincare essenziale.